Un po' di storia della scienza Ragionieristica...

art.-1.jpg

Un po' di storia della scienza Ragionieristica... Il successo Romano

Si tende sempre a collocare l’inizio della Ragioneria nell’epoca Medievale con la “Summa” di Frà Luca Pacioli considerato “IL PADRE” di questa scienza, anche se lui stesso scrive di aver appreso il mestiere dai mercanti di Venezia.
Ormai è fondato collocare questa disciplina molto prima di quel periodo… Già SOCRATE, PLATONE, ARISTOTELE diedero dignità culturale alla ragioneria, presagendo l’importanza che avrebbe avuto per i posteri!
Ma l’apice del successo venne ottenuto a Roma; non a caso “Ragioniere” deriva dal termine Romano “Rationale”. A Roma, la Ragioneria venne elevata allo statuto di RATIOCINANDI SCIENTIA e vennero addirittura aperte le prime scuole dedicate all’insegnamento:

                                                                                                        “SCHOLAE RATIONIBUS EDISCENDIS”

Ad ogni modo è bene tener presente che l'attività di uno studio commercialistico, precisa e razionale, ha come principale lavoro l'inserimento contabile ma il suo futuro è sempre più proiettato nell'ambito della consulenza.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy