
SPARISCONO ECOBONUS E SISMABONUS
Dal 1° gennaio 2020, con l’entrata in vigore della LEGGE DI BILANCIO 2020, vengono ufficialmente abrogati il SISMABONUS e l’ECOBONUS, quelle agevolazioni che permettevano di beneficiare della detrazione per gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico.
Questa agevolazione permane soltanto per gli interventi, di importo non superiore a 200.000 euro, di riqualificazione energetica di aree comuni negli edifici condominiali.
Resta, per gli interventi effettuati fino al 31 dicembre 2019, la possibilità dello SCONTO IN FATTURA, ovvero la possibilità per i soggetti beneficiari di optare, al posto della diretta detrazione, di un contributo di pari ammontare sottoforma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha eseguito i lavori.
Il motivo di questa novità è duplice: da un lato queste agevolazioni portavano i grandi gruppi industriali e commerciali a potersi permettere prezzi più vantaggiosi; dall’altro lato i piccoli commercianti e artigiani, con una scarsa liquidità finanziaria, non avevano abbastanza capienza per compensare il credito.
Questa agevolazione permane soltanto per gli interventi, di importo non superiore a 200.000 euro, di riqualificazione energetica di aree comuni negli edifici condominiali.
Resta, per gli interventi effettuati fino al 31 dicembre 2019, la possibilità dello SCONTO IN FATTURA, ovvero la possibilità per i soggetti beneficiari di optare, al posto della diretta detrazione, di un contributo di pari ammontare sottoforma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha eseguito i lavori.
Il motivo di questa novità è duplice: da un lato queste agevolazioni portavano i grandi gruppi industriali e commerciali a potersi permettere prezzi più vantaggiosi; dall’altro lato i piccoli commercianti e artigiani, con una scarsa liquidità finanziaria, non avevano abbastanza capienza per compensare il credito.
Richiedi Informazioni