Le novità a seguito del decreto Ristori e del decreto Ristori Bis

the-next-step.jpg

Le novità a seguito del decreto Ristori e del decreto Ristori Bis

A pochi giorni di distanza dal decreto Ristori sono state introdotte nuove misure a sostegno dei settori più duramente colpiti dalle restrizioni applicate dal governo per arginare la diffusione del COVID-19.
Le più importanti misure sono:
1 - Rideterminazione del contributo a fondo perduto del decreto Ristori
Con il DL Ristori bis viene ampliata la platea di categorie ammesse a beneficiare del contributo. L’elenco dei codici ATECO si va ad aggiungere a quello del decreto Ristori ed andrà a favorire le attività che hanno la propria sede nella zona rossa aumentando di un ulteriore 50% il contributo previsto dal precedente decreto Ristori per alberghi, gelaterie e pasticcerie, bar  con domicilio fiscale o sede operativa nelle aree arancioni e rosse.
2 - Contributi per le attività con sede nei centri commerciali
Contributo riconosciuto, per l’anno 2021, agli operatori con sede operativa nei centri commerciali e agli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande.
3 - Credito d’imposta affitto
Per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020 è previsto il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda alle attività operanti nei settori riportati nell'Allegato 2, nonché ad alcune imprese presenti nelle zone rosse.  Il bonus spetta se, il fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento ha subito un calo almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il credito sarà erogato nella misura del 60% per gli immobili a uso non abitativo, ovvero del 30% (50% per le strutture turistiche-ricettive), in caso di affitto di azienda.
4 - Cancellazione della seconda rata IMU
Cancellazione della seconda rata dell’IMU in scadenza il 16 dicembre 2020, per gli immobili che esercitano le attività riferite ai codici ATECO riportati nell'Allegato 2, nelle zone rosse.
5 - Proroga versamenti
Proroga al 30 aprile 2021 del termine per il versamento della seconda o unica rata dell'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP dovuto per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, operanti nei settori economici individuati nell’Allegato 1 e nell’Allegato 2, aventi domicilio fiscale o sede operativa nelle zone arancioni e rosse.
6 - Sospensione dei versamenti per il mese di novembre
Per i soggetti economici che esercitano le attività economiche sospese ai sensi del DPCM del 3 novembre 2020, in zone arancioni e rosse, nonché per i soggetti che operano nei settori economici individuati nell’Allegato 2 nelle zone rosse, l’articolo 7 prevede la sospensione dei termini che scadono nel mese di novembre 2020 relativi:
  • ai versamenti delle ritenute alla fonte e alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, che i predetti soggetti operano in qualità di sostituti d'imposta;
  • ai versamenti dellll’IVA.
Proroga dei versamenti al il 16 marzo 2021 in un'unica soluzione o in 4 rate mensili di pari importo.
7 - Sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali
-Sospensione dei versamenti contributivi, esclusi i premi per l’assicurazione obbligatoria INAIL dovuti nel mese di novembre 2020 a favore dei datori di lavoro appartenenti ai settori nell'Allegato 1;
-Sospensione del  versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020, in favore dei datori di lavoro privati con attività nelle zone rosse, elencate ell’Allegato 2.
Proroga al 16 marzo 2021 deI pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali, in un’unica soluzione o in 4 rate mensili con prima rata il 16 marzo 2021.
8 - Novità Cassa Integrazione
Proroga al 15 novembre 2020 i termini di decadenza per l’invio delle domande di accesso alla Cassa Integrazione Covid e trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo che si collocano tra il 1° e il 30 settembre 2020.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy