
Hoshin Kanri: La bussola in mano all'imprenditore
PERCHE’ ESISTE UN’AZIENDA?!
Sicuramente le risposte più diffuse a questa domanda sarebbero:
- “Per assicurare lavoro e sostentamento alle persone”
- “Per creare valore”
- “Per produrre qualcosa di utile alla società o al singolo”
Nella filosofia GIAPPONESE la risposta a questa domanda è molto più semplice:
“L’azienda esiste perché esistono delle persone (clienti) disposti ad acquistarne il prodotto”.
In effetti un’azienda continua a funzionare solo se il suo prodotto viene acquistato. Non importa se per utilità, moda, interesse, bisogno…!
Seguendo questo ragionamento lo SCOPO dell’azienda sarà, allora, di fare in modo che il suo prodotto venga acquistato il più a lungo possibile!
Ecco dunque l'efficacia del metodo dell’ HOSHIN KANRI; un metodo escogitato per raggiungere obiettivi strategici secondo uno schema a lungo termine.
Potrebbe essere paragonato ai nostri piani d’investimento o budget annuali, con la differenza che questi di solito sono soggetti a scadenza, mentre lo schema hoshin si alimenta continuamente di nuovi obiettivi a seconda del mutamento degli scenari esterni e dei bisogni della società.
Etimologicamente questo termine significa:
- HOSHIN = Direzione su cui orientarsi, bussola
- KANRI = Controllo ragionato
Letteralmente sarebbe, dunque, il “Controllo ragionato della direzione da prendere”.
Creare un piano hoshin permette all’azienda di avere sempre chiara la direzione da intraprendere.
L’obiettivo primario, seguendo la mentalità giapponese, dovrà sempre essere:
- ESISTERE: OGGI, DOMANI E SEMPRE
Possibilmente aumentando i propri guadagni.
Tutti gli elementi coinvolti nell’azienda dovranno cercare di perpetuare questo obiettivo; per esistere è fondamentale guardare l’esterno e ciò che richiede la società, adeguarsi alle richieste del mercato e della clientela.
Come è nato questo metodo?! Risale agli anni sessanta, in un periodo in cui l’industria Giapponese, a seguito di un cambiamento epocale, aveva bisogno di nuove forme di organizzazione; poi è arrivato in Occidente grazie alle divisioni locali delle aziende giapponesi, alla loro adozione da parte delle aziende occidentali e agli scritti del professor Yoji Akao.
Richiedi Informazioni