
Crisi: Pericolo o Opportunità.... Cosa scegli?!
Wēijī
è il termine Cinese che indica la parola crisi, ma sorprendentemente ha due accezioni che sono “pericolo” o “opportunità”.
In Italia l’etimologia della parola "crisi" deriva dal verbo greco "krino", cioè separare. La sua origine deriva dal mondo "agrario", con riferimento alla trebbiatura e alla raccolta del grano e in particolare al momento in cui si divide la granella del frumento dalle scorie. È un separare "analitico", finalizzato a mantenere la "parte buona" del raccolto: implica la capacità di giudicare. Nel corso dei secoli, tuttavia, ha acquisito l’idea di "turbamento" che uno stato di scissione e di incertezza può generare. Per questo motivo oggi, quando si parla di crisi, si allude sempre a un evento negativo.
Al giorno d’oggi questo termine è collegato al mondo finanziario e aziendale. Nell’ ambito della CRISI D’AZIENDA si sente sempre più spesso la fatidica domanda… PERCHE’?!
Le cause non sono chiaramente univoche e vanno analizzate sulla base della situazione, per questo sono necessari professionisti del settore a cui rivolgersi per trovare soluzioni concrete e veloci.
In ogni caso possiamo raggrupparle i 5 macroclassi:
1 - declino e crisi da inefficienza;
2 - declino e crisi da sovracapacità/rigidità;
3 - declino e crisi da decadimento dei prodotti e da carenze ed errori di marketing;
4 - crisi da incapacità a programmare, da errori di strategia e da carenza di innovazione;
5 - crisi da squilibrio finanziario.
Richiedi Informazioni