
I denominatori comuni della crisi economica
Dalla firenze del 1300, passando per il Wall street del ’29, fino alla più attuale del 2007:
Cos’hanno in comune tutte le crisi economiche?! E’ vero che il mercato ha un meccanismo di autoregolazione e ci sono anche in economia i famosi “Corsi e ricorsi storici” Vichiani?!
Ebbene si, tutte le crisi economiche hanno dei fattori comuni che possono essere schematizzati in:
1 - CRESCITA EUFORICA che precede il momento di crisi, maggior ricorso all’indebitamento per la maggior domanda nel mercato;
2 - MOROSITA’, l’incapacità di restituire i prestiti ottenuti inizia a destabilizzare il mercato del credito fino ad arrivare a una crisi di fiducia poi a una paralisi del sistema interbancario e infine a una stretta del credito stesso;
3 – PAURA DEL RISCHIO. Il rallentamento economico porta ad avere il timore dell’investimento, e chi non ne avrebbe?!
4 – DIFFUSIONE: a poco a poco il malessere economico si diffonde da uno agli altri paesi con cui è collegato per i mercati.
Richiedi Informazioni