
Bonus mobili 2018
La legge di bilancio 2018 ha confermato, per l’intero anno, l’agevolazione prevista per gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
Per avere diritto a questa agevolazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale, con carta di credito o carta di debito e bisogna tener presente che la detrazione dovrà essere ancorata a lavori iniziati il 1 gennaio 2017.
Gli interventi consentiti, finalizzati al recupero del patrimonio edilizio, sono:
Alcune precisazioni necessarie ed utili:
Per avere diritto a questa agevolazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale, con carta di credito o carta di debito e bisogna tener presente che la detrazione dovrà essere ancorata a lavori iniziati il 1 gennaio 2017.
Gli interventi consentiti, finalizzati al recupero del patrimonio edilizio, sono:
- Interventi di manutenzione ordinaria;
- Interventi di manutenzione straordinaria;
- Interventi di restauro e di risanamento conservativo;
- Interventi di ristrutturazione edilizia;
- Interventi per la ricostruzione o il ripristino di un immobile danneggiato a causa di eventi calamitosi (previa dichiarazione dello stato di emergenza).
Alcune precisazioni necessarie ed utili:
- I beni acquistati devono essere nuovi;
- La detrazione non può essere accumulata a quella dell’ECOBONUS finalizzato al risparmio energetico;
- I “grandi elettrodomestici” di cui si parla devono essere di classe energetica A+ e possono anche non essere inseriti nell’ambiente interessato dalla ristrutturazione (es. si può usufruire dell’agevolazione per l’acquisto della cucina anche se si ristruttura il bagno);
- Tra le spese si possono includere quelle di trasporto e di montaggio.
Richiedi Informazioni