
A che cosa serve il Business Plan?
Se hai intenzione di avviare una nuova impresa oppure vuoi concretizzare un’idea imprenditoriale..un buon punto di partenza è la creazione di un BUSINESS PLAN.
Si tratta di un passaggio propedeutico ma utile per operare un’attenta analisi del mercato sul quale desideri operare: valutazione dei volumi di vendita, delle quote di mercato raggiungibili e delle politiche di marketing.
Che cos’è il Business Plan?
Si tratta di un documento che ha l’obiettivo di rappresentare progetti di sviluppo imprenditoriale in ottica prospettica. Mira a rappresentare lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e a verificarne la fattibilità.
Il business plan viene quindi sviluppato:
Si tratta di un passaggio propedeutico ma utile per operare un’attenta analisi del mercato sul quale desideri operare: valutazione dei volumi di vendita, delle quote di mercato raggiungibili e delle politiche di marketing.
Che cos’è il Business Plan?
Si tratta di un documento che ha l’obiettivo di rappresentare progetti di sviluppo imprenditoriale in ottica prospettica. Mira a rappresentare lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e a verificarne la fattibilità.
Il business plan viene quindi sviluppato:
- per simulare la nascita di un nuovo business;
- per verificarne l’evoluzione;
- per misurare il raggiungimento di determinati obiettivi.
L’arco temporale per il quale viene redatto può variare da 3-5 anni e può essere redatto nei contesti e per i fini più vari. Può essere infatti un documento:
- a supporto di operazioni straordinarie d’impresa
- per lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali;
- in accompagnamento a importanti operazioni di finanziamento;
- per applicare quotazioni su mercati regolamentati.
Tra le principali sezioni che devono essere presentate nel business plan ci sono:
- la descrizione della mission e della vision, nonché dei prodotti e dei servizi offerti;
- analisi del mercato con i principali trend attuali e futuri;
- piano di marketing riguardante il posizionamento della società sul mercato;
- fattibilità tecnica del progetto;
- il team che si occupa del progetto;
- il piano economico-finanziario vero proprio con un predeterminato arco temporale;
- l’indicazione delle coperture finanziarie necessarie.
Il business plan svolge anche un’analisi critica che si basa sulle caratteristiche del processo di pianificazione, sulla verifica dell’accuratezza storica, sulla ragionevolezza della assunzioni prese a riferimento, sulla verifica dei modelli matematici presi a riferimento e sulla conseguente analisi di sensitività.
Richiedi Informazioni